Internazionalizzazione Imprese

SIMEST

Finanziamenti agevolati SIMEST a sostegno degli investimenti in sostenibilità e digitalizzazione per una maggiore competitività delle imprese e delle filiere produttive sui mercati internazionali.

Il nuovo assetto delle agevolazioni è stato definito dal decreto 1° giugno 2023 del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 164 del 15 luglio 2023) e dalle circolari Simest.

La nuova operatività del Fondo 394, prevede una gamma di strumenti aggiornata e ampliata: ai finanziamenti per l’apertura di sedi all’estero, per lo sviluppo dell’e-commerce, per la partecipazione a fiere internazionali e per l’inserimento di un Temporary Manager, si affiancano i nuovi strumenti Transizione Digitale e/o Ecologica e Certificazioni e consulenze.

Agevolazione

L’agevolazione SIMEST si compone di un finanziamento agevolato ed eventuale contributo a fondo perduto e può coprire fino al 100% delle spese ammissibili.

Per le PMI innovative, giovanili, femminili o con sede operativa al sud e per le imprese con requisiti di sostenibilità, è possibile accedere ad una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino a 10% e per un importo non superiore a 100mila euro.

Linee di intervento

Sono attivate sei linee di intervento ossia:

  • Inserimento in mercati esteri: per agevolare l’apertura di strutture commerciali all’estero ed il potenziamento e/o sostituzione di una propria struttura già esistente, Le tipologie di strutture ammissibili sono un negozio, un corner, uno showroom e un ufficio;

  • Transizione digitale o ecologica: per la realizzazione di investimenti per la transizione digitale e/o ecologica, nonché per il rafforzamento patrimoniale dell’impresa;

  • Partecipazione a fiere internazionali, mostre e missioni di sistema: per promuovere la partecipazione delle imprese a eventi internazionali, anche sul territorio italiano;

  • E-Commerce: per lo sviluppo di progetti digitali per la creazione di una piattaforma e-commerce propria o attraverso l’utilizzo di un market place;

  • Temporary Export Manager: per supportare l’inserimento temporaneo di figure professionali specializzate in azienda per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica, digitale o ecologica, a sostegno dell’internalizzazione dell’Impresa sui mercati internazionali;

  • Certificazioni e consulenze: per agevolare consulenze specialistiche e studi di fattibilità per l’internazionalizzazione dell’impresa e l’ottenimento di certificazioni di prodotto, per la tutela di diritti di proprietà intellettuale, di certificazioni di sostenibilità e innovazione tecnologica.

Novità SIMEST Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 rifinanzia la dotazione complessiva del Fondo 394 SIMEST di ulteriori 100 milioni di euro ed introduce importanti novità.

Tra le innovazioni più rilevanti troviamo la creazione di tre nuove sezioni:

  • Sezione Crescita: con una dotazione iniziale di 100 milioni di euro per l’anno 2025, è destinata all’acquisizione, anche in Italia, di quote non di controllo del capitale di rischio, nonché all’eventuale concessione di finanziamento di soci o alla sottoscrizione di strumenti finanziari partecipativi, di piccole e medie imprese, nonché di imprese a media capitalizzazione, al fine di sostenerne i processi di internazionalizzazione e la crescita sui mercati internazionali;

  • Sezione Investimenti Infrastrutture: anch’essa con una dotazione di 100 milioni di euro per l’anno 2025, è destinata all’acquisizione di quote non di controllo del capitale di rischio di società estere, anche di scopo, partecipate, anche indirettamente, da imprese italiane e impegnate nell’esecuzione di contratti all’estero di interesse strategico con il coinvolgimento delle filiere produttive italiane;

  • Sezione Venture Capital e Investimenti Partecipativi: tale sezione è destinata ad interventi che possono consistere, oltre che nell’acquisizione di quote di partecipazione nel capitale di società estere, anche nella sottoscrizione di strumenti finanziari o partecipativi, compreso il finanziamento di soci, con particolare attenzione all’innovazione e alle startup.

Ulteriore novità riguarda l’introduzione della Linea America Latina, con uno stanziamento di 200 milioni di euro per sostenere gli investimenti delle imprese italiane in America Centrale e Meridionale.

Le aziende potranno accedere ai finanziamenti per:

  • Investimenti produttivi o commerciali;
  • Progetti di rafforzamento patrimoniale;
  • Iniziative nei settori tecnologici, digitali, ecologici e formativi.

La misura prevede un finanziamento a tasso agevolato unitamente ad un cofinanziamento a fondo perduto del 10%, che sale al 20% qualora la domanda sia presentata da un’impresa localizzata nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Per le domande presentate fino al 31 dicembre 2026 è prevista inoltre l’esenzione dalla prestazione di garanzie.

La Legge di Bilancio potenzia anche la Linea Africa del Fondo 394, con una dotazione di 200 milioni di euro. Ora possono accedervi anche imprese con piani di investimento più generali nel continente africano, rafforzando il supporto alle filiere produttive italiane in quest’area strategica.

Un’altra importante novità concerne le imprese elettrivore, ossia quelle a forte consumo di energia, e le imprese che hanno intrapreso comprovati percorsi certificati di incremento dell’efficienza energetica. Per i progetti volti alla transizione digitale o ecologica, il fondo prevede:

  • l’esenzione dalla prestazione di garanzie per le domande presentate fino al 31 dicembre 2026;
  • cofinanziamenti a fondo perduto fino al limite del 20% dei finanziamenti concessi.

Le nuove misure offrono alle imprese italiane strumenti potenziati per affrontare le sfide dell’internazionalizzazione, con un focus su innovazione, sostenibilità e sviluppo globale.

I consulenti di SvirepGroup Vi supporteranno nella presentazione dell’istanza e Vi assisteranno in tutto l’iter agevolativo.
Icons-Business-And-Finance

Contattaci SubitoRichiedi una consulenza

SVIREPGROUPSEDE AMMINISTRATIVA
Il cuore pulsante della nostra rete.
Instagram
LE NOSTRE SEDIDOVE TROVARCI
https://www.svirepgroup.com/wp-content/uploads/2019/12/mappa-italia-300.png
ENTRA IN CONTATTOSvirep Social links
Rimani aggiornato sulle nostre novità , iniziative, eventi.
https://www.svirepgroup.com/wp-content/uploads/2024/11/LOGOLOW_NEW-1-640x151.webp

SvirepGroup ® | C.F. – P.Iva e N. di Iscr. al Reg. Impr. di LE N. 04881440756 R.E.A. di LE N. 325916 | © Copyright SvirepGroup 2024. Tutti i diritti riservati

SvirepGroup® S.r.l | P.IVA 04881440756 | © Copyright SvirepGroup 2024. Tutti i diritti riservati